Indirizzo: Via Capitano Callea N. 102
92026 Favara (AG)
Orari di apertura
Lunedì a Sabato: 10–12:30 / 16:30–20
Domenica: Chiuso
Se sei un appassionato di scarpe, sicuramente hai sperimentato almeno una volta il fastidio delle scarpe nuove. L’entusiasmo di indossare un paio di calzature fresche di fabbrica può essere travolgente, ma spesso ci troviamo a chiederci se il gioco valga davvero la candela.
In questo articolo, scoprirai perché le scarpe nuove fanno male e imparerai alcuni trucchi e consigli per evitare il disagio e goderti ogni passo.
Ma prima, lascia che ti presenti una vasta selezione di marchi di calzature disponibili su FanaraStore.it:
Le scarpe nuove spesso presentano materiali rigidi o cuciture aspre che possono irritare la pelle e causare sfregamenti dolorosi. La costruzione delle scarpe influisce anche sulla comodità. Ad esempio, una suola troppo rigida può causare dolore sotto la pianta del piede.
Le scarpe nuove, essendo ancora nella loro forma originale, possono mancare di flessibilità e adattamento ai tuoi piedi. Questo può portare a dolori e disagi durante la camminata.
Le scarpe nuove potrebbero non avere la forma adatta ai tuoi piedi, il che può causare disagi a lungo termine come calli o piedi piatti.
Le cuciture o i dettagli interni delle scarpe nuove possono creare punti di pressione dolorosi sui tuoi piedi, causando fastidio durante la camminata.
Le scarpe nuove potrebbero non fornire il supporto adeguato all’arco del piede. Questo può portare a dolori all’arco o alla fascia plantare.
Indossare scarpe della misura sbagliata è una delle principali cause di disagio. Scarpe troppo strette possono comprimere i piedi, mentre scarpe troppo larghe non offrono il supporto necessario.
Ora che abbiamo compreso le ragioni del disagio delle scarpe nuove, esploriamo soluzioni pratiche per assicurarci che il tuo amore per le scarpe rimanga indenne.
Verifica sempre di aver scelto la taglia giusta per evitare fastidi dovuti a scarpe troppo strette o larghe. Puoi utilizzare una guida alle taglie accurata come quella disponibile su FanaraStore.it per assicurarti di acquistare la misura perfetta.
Indossa calzini adeguati, preferibilmente in cotone o materiali traspiranti, per ridurre il rischio di sfregamenti e vesciche. I calzini spessi o troppo sottili possono causare fastidi.
Per ammorbidire il materiale delle scarpe, applica una crema idratante all’interno della scarpa e quindi indossale per un breve periodo. Questo aiuterà a rendere il materiale più flessibile.
Se le scarpe nuove non forniscono il supporto necessario, considera l’uso di plantari o solette personalizzate. Questi possono migliorare il comfort e la postura.
Un trucco utile è riscaldare leggermente le scarpe con un asciugacapelli. Questo può aiutare a rendere il materiale più morbido e adattabile ai tuoi piedi.
Riempi dei sacchetti d’acqua sigillati con acqua e posizionali all’interno delle scarpe. Congelali per una notte. L’acqua che si espande leggermente può aiutare a dare forma alle scarpe.
Se hai punti specifici di sfregamento, proteggili applicando del nastro adesivo o bendaggi protettivi sui tuoi piedi prima di indossare le scarpe.
Non indossare subito le scarpe nuove per lunghe passeggiate. Inizia con brevi periodi di utilizzo e aumenta gradualmente il tempo per permettere ai piedi di abituarsi.
Se i talloni ti danno fastidio, utilizza cuscini o inserti per talloni per alleviare la pressione su questa area sensibile.
Se la calzata delle scarpe sembra stretta in una determinata area, puoi utilizzare un allargatore di scarpe o scatole di scarpe per distendere gradualmente il materiale.
Indossa un paio di calze spesse insieme alle scarpe nuove per creare uno strato di ammortizzazione aggiuntivo.
Se hai più di un paio di scarpe nuove, alterna l’uso per non mettere troppa pressione su un solo paio.
Dopo aver indossato le scarpe nuove, concedi ai tuoi piedi un po’ di riposo e un massaggio per alleviare eventuali tensioni muscolari.
Se i disagi persistono, consulta un podologo o uno specialista delle calzature per valutare eventuali problemi di postura o supporto plantare.
Le vesciche al tallone sono uno dei disagi più comuni causati dalle scarpe nuove. Ecco alcuni consigli specifici su come prevenirle:
Prima di indossare le scarpe nuove, applica un cerotto o del nastro adesivo sul tallone. Questo ridurrà l’attrito e proteggerà la pelle.
Un’allacciatura adeguata può prevenire lo sfregamento e le vesciche. Assicurati che le scarpe siano ben fissate al tallone.
Indossa calzini di buona qualità che assorbono l’umidità e riducono l’attrito. Cambiare spesso i calzini può aiutare a prevenire le vesciche.
Esistono prodotti appositamente progettati per prevenire le vesciche al tallone, come cuscinetti in gel o silicone. Considera l’uso di questi dispositivi per una maggiore protezione.
Se desideri scoprire una vasta gamma di scarpe di alta qualità, ti invitiamo a dare un’occhiata alla nostra pagina Shop. Nel nostro negozio online, troverai marchi di prestigio come Alberto Guardiani, Alviero Martini, Cult, Dr. Martens, Frau, Liu Jo, Saucony, Valleverde, Napapijri, Varese, Guess, NeroGiardini, ToscaBlu, Exton, Jeffrey Campbell, Stonefly e Cordova. Acquista ora e cammina con stile e comfort!
Quando le scarpe nuove fanno male, puoi seguire alcuni dei suggerimenti sopra menzionati, come indossarle a casa o utilizzare calzini adeguati. Se il disagio persiste, potresti dover considerare una misura diversa o un modello di scarpa.
Per ammorbidire le scarpe nuove, puoi utilizzare il calore con un asciugacapelli o applicare lubrificante per piedi. Camminare gradualmente con le nuove scarpe aiuterà anche ad ammorbidirle.
Le scarpe nuove possono causare vesciche a causa dell’attrito tra il materiale delle scarpe e la pelle. Assicurati di prendere misure preventive, come l’uso di cerotti o il cambio di calzini.
Le scarpe possono fare male alla pianta del piede se non offrono il giusto supporto o se sono troppo strette. Assicurati di scegliere scarpe che si adattino correttamente e offrano un buon supporto.
Per prevenire le vesciche, puoi applicare cerotti o nastro adesivo sulle zone soggette a sfregamento. Assicurati anche di indossare calzini adeguati e allaccia bene le scarpe.